Termini e condizioni generali
ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI
Ai fini delle presenti condizioni generali, si applicano le seguenti definizioni:
-
"Periodo di recesso": il periodo durante il quale il consumatore può esercitare il proprio diritto di recesso.
-
"Consumatore": una persona fisica che non agisce nell'ambito di una professione o di un'attività commerciale e che stipula un contratto di vendita a distanza con l'imprenditore
-
Data: 20-09-2024
-
"Contratto a lungo termine": un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, con obblighi di consegna e/o acquisto distribuiti nel tempo
-
"Supporto durevole": qualsiasi strumento che consenta al consumatore o all'imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente destinate in modo da consentirne la futura consultazione e la riproduzione inalterata.
-
"Diritto di recesso": il diritto del consumatore di recedere dal contratto di vendita a distanza entro il periodo di recesso.
-
"Imprenditore": la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi ai consumatori a distanza.
-
"Contratto di vendita a distanza": un contratto concluso nell'ambito di un sistema organizzato dall'imprenditore per la vendita di prodotti e/o servizi a distanza, utilizzando una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla stipula del contratto
-
"Mezzo di comunicazione a distanza": qualsiasi mezzo che possa essere utilizzato per concludere un accordo senza che il consumatore e l'imprenditore siano fisicamente presenti nello stesso luogo e nello stesso momento.
-
"Condizioni generali": le presenti condizioni generali dell'imprenditore.
ARTICOLO 2 - IDENTITÀ DELL'IMPRENDITORE
-
Indirizzo e-mail: support@casa-di-lusso.com
-
Nome dell'azienda: Casa di Lusso
ARTICOLO 3 - AMBITO DI APPLICAZIONE
I presenti termini e condizioni generali si applicano a tutte le offerte dell'imprenditore e a tutti i contratti e ordini a distanza stipulati tra l'imprenditore e il consumatore.
Prima della conclusione del contratto di vendita a distanza, il testo delle presenti condizioni generali deve essere messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, il consumatore deve essere informato prima della conclusione del contratto che i termini e le condizioni generali sono disponibili presso l'imprenditore e saranno inviati gratuitamente su richiesta.
In deroga a quanto sopra, se il contratto di vendita a distanza è concluso per via elettronica, il testo delle condizioni generali può essere fornito elettronicamente in modo tale che il consumatore possa facilmente memorizzarlo su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, il consumatore deve essere informato del luogo in cui le condizioni generali possono essere consultate per via elettronica e del fatto che, su richiesta, saranno inviate gratuitamente per via elettronica o con altri mezzi.
Se oltre ai presenti termini e condizioni generali si applicano condizioni specifiche di prodotto o servizio, si applicano di conseguenza il secondo e il terzo paragrafo e, in caso di conflitto, prevale la disposizione più favorevole al consumatore.
Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni generali risultino in qualsiasi momento totalmente o parzialmente invalide o nulle, il contratto e le presenti condizioni rimarranno comunque in vigore e la disposizione in questione sarà sostituita da una disposizione che si avvicina maggiormente al suo scopo.
Le situazioni non coperte dalle presenti condizioni generali devono essere valutate "nello spirito" delle presenti condizioni.
Qualsiasi ambiguità nell'interpretazione o nel contenuto di una o più disposizioni deve essere chiarita "nello spirito" delle presenti condizioni generali.
ARTICOLO 4 - L'OFFERTA
Se un'offerta è limitata nel tempo o soggetta a condizioni specifiche, ciò deve essere chiaramente indicato nell'offerta.
L'offerta non è vincolante. L'imprenditore si riserva il diritto di modificare e adattare l'offerta.
L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da permettere al consumatore di valutare correttamente l'offerta. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti e/o i servizi offerti. Errori evidenti o sbagliati nell'offerta non vincolano l'imprenditore.
Tutte le immagini e le specifiche dell'offerta sono indicative e non possono dar luogo a danni o all'annullamento del contratto.
Le immagini dei prodotti rappresentano accuratamente i prodotti offerti. L'imprenditore non può garantire che i colori mostrati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.
Ogni offerta contiene informazioni sufficienti affinché il consumatore comprenda i diritti e gli obblighi associati all'accettazione dell'offerta. Ciò include, in particolare:
-
Il prezzo totale comprensivo di tasse
-
Eventuali costi di consegna applicabili
-
Le modalità di stipula del contratto e i passi necessari a tal fine
-
Se si applica o meno il diritto di recesso
-
Le modalità di pagamento, di consegna e di esecuzione del contratto
-
Il periodo in cui l'offerta può essere accettata o il tempo in cui l'imprenditore garantisce il prezzo.
-
La tariffa per la comunicazione a distanza, se diversa dalla tariffa base standard.
-
Se il contratto sarà archiviato e come il consumatore potrà accedervi
-
Come il consumatore può controllare e correggere le informazioni prima di finalizzare il contratto
-
Le lingue, diverse dallo svedese, in cui il contratto può essere concluso
-
I codici di condotta a cui l'imprenditore è soggetto e come il consumatore può accedervi per via elettronica
-
La durata minima del contratto a distanza in caso di fornitura continua o periodica di prodotti o servizi
ARTICOLO 5 - IL CONTRATTO
Il contratto è concluso, fatte salve le disposizioni del paragrafo 4, quando il consumatore accetta l'offerta e soddisfa le condizioni specificate.
Se il consumatore accetta l'offerta per via elettronica, l'imprenditore dovrà confermare il ricevimento dell'accettazione immediatamente per via elettronica. Finché non riceve tale conferma, il consumatore può annullare il contratto.
Se il contratto viene concluso per via elettronica, l'imprenditore adotterà misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere la trasmissione dei dati elettronici e fornire un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l'imprenditore adotterà misure di sicurezza adeguate.
L'imprenditore può, nell'ambito del quadro giuridico, verificare se il consumatore è in grado di far fronte ai propri obblighi di pagamento e valutare tutti i fatti e i fattori rilevanti necessari per concludere responsabilmente il contratto a distanza. Se l'imprenditore ha validi motivi per non stipulare il contratto, ha il diritto di rifiutare un ordine o una richiesta o di imporre condizioni speciali per l'esecuzione.
L'imprenditore fornirà le seguenti informazioni insieme al prodotto o al servizio, per iscritto o in un modo che consenta al consumatore di memorizzarle su un supporto durevole:
-
L'indirizzo aziendale dell'imprenditore presso il quale è possibile presentare i reclami
-
Le condizioni e la procedura per l'esercizio del diritto di recesso o una chiara dichiarazione di esclusione del diritto stesso.
-
Informazioni sul servizio post-vendita e sulle garanzie esistenti
-
I dati di cui all'articolo 4, paragrafo 3, a meno che l'imprenditore non li abbia già forniti prima della conclusione del contratto.
-
Le condizioni per la risoluzione del contratto se la durata è superiore a un anno o a tempo indeterminato
Nel caso di un contratto a lungo termine, questo vale solo per la prima consegna.
Ogni accordo viene stipulato a condizione che siano disponibili i rispettivi prodotti.
ARTICOLO 6 - DIRITTO DI RECESSO
Per le consegne dei prodotti:
Al momento dell'acquisto dei prodotti, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione. Tale termine decorre dal giorno in cui il consumatore o un terzo da lui designato, che non sia il vettore, riceve il prodotto, oppure:
-
Se sono stati ordinati più prodotti in un unico ordine: il giorno di ricezione dell'ultimo prodotto.
-
Se la consegna è composta da più parti: il giorno in cui è stata ricevuta l'ultima parte
-
Per i contratti che prevedono una consegna regolare su un periodo: il giorno in cui viene ricevuto il primo prodotto.
L'imprenditore può rifiutare un ordine raggruppato se i prodotti hanno termini di consegna diversi, a condizione che il consumatore ne sia chiaramente informato in anticipo.
Per servizi e contenuti digitali non forniti su supporto fisico:
Nel caso di un contratto per servizi e/o contenuti digitali non forniti su supporto fisico, il consumatore ha il diritto di recedere entro 14 giorni, a partire dal giorno della conclusione del contratto, senza indicarne il motivo.
Per esercitare questo diritto, il consumatore deve informare l'imprenditore tramite una dichiarazione chiara (ad esempio, lettera, fax o e-mail). Il consumatore può utilizzare il modello di modulo di recesso, ma non è obbligatorio.
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente inviare la comunicazione prima della scadenza del termine.
ARTICOLO 7 - EFFETTI DEL RECESSO
Se il consumatore recede, l'imprenditore rimborserà tutti i pagamenti ricevuti, compresi i costi di consegna (esclusi i costi aggiuntivi se il consumatore ha scelto un'opzione di consegna più costosa), senza indebito ritardo e non oltre 14 giorni dalla comunicazione di recesso.
Il rimborso verrà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento della transazione originale, salvo accordi diversi. Al consumatore non verrà addebitata alcuna spesa.
L'imprenditore può trattenere il rimborso fino al ricevimento dei prodotti restituiti o della prova di restituzione da parte del consumatore.
Il consumatore deve restituire i prodotti senza indebiti ritardi, entro 14 giorni dalla data di comunicazione del recesso.
Il consumatore sostiene solo i costi diretti della restituzione dei prodotti.
ARTICOLO 8 - ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO
L'imprenditore può escludere il diritto di recesso per determinati prodotti o servizi, purché ciò sia stato chiaramente indicato nell'offerta o prima della conclusione del contratto.
Le esclusioni si applicano in particolare a:
-
Prodotti il cui prezzo dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario che sfuggono al controllo dell'imprenditore.
-
Prodotti realizzati secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati.
-
Prodotti deperibili o con durata di conservazione limitata
-
Prodotti sigillati che non possono essere restituiti per motivi igienici o di salute una volta dissigillati.
-
Prodotti che, dopo la consegna, sono mescolati in modo indissolubile con altri articoli.
-
Bevande alcoliche con tempi di consegna superiori a 30 giorni e il cui prezzo dipende dalle fluttuazioni di mercato
-
Registrazioni audio, video o software sigillati che non sono stati sigillati dopo la consegna.
-
Giornali e riviste, ad eccezione degli abbonamenti
Per quanto riguarda i servizi, il diritto di recesso è escluso per l'alloggio, il trasporto, la ristorazione o le attività ricreative programmate per una data o un periodo specifici e per i servizi che sono iniziati con il consenso esplicito del consumatore prima della fine del periodo di recesso.
ARTICOLO 9 - PREZZO
Durante il periodo di validità indicato nell'offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi offerti non subiranno aumenti, tranne in caso di modifiche alle aliquote IVA.
In deroga al paragrafo precedente, l'imprenditore può offrire prodotti o servizi i cui prezzi sono soggetti a fluttuazioni di mercato al di fuori del suo controllo. Tali fluttuazioni e il fatto che i prezzi indicati sono prezzi indicativi devono essere chiaramente indicati nell'offerta.
Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se derivanti da disposizioni di legge o regolamentari.
Gli aumenti di prezzo a partire da 3 mesi dopo la conclusione del contratto sono consentiti solo se:
-
Risultano da disposizioni legali o regolamentari; oppure
-
L'imprenditore lo ha stabilito e il consumatore ha il diritto di annullare il contratto a partire dalla data di entrata in vigore dell'aumento di prezzo.
I prezzi indicati nell'offerta di prodotti o servizi sono comprensivi di IVA.
ARTICOLO 10 - CONFORMITÀ E GARANZIA
L'imprenditore garantisce che i prodotti e/o i servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate nell'offerta, agli standard ragionevoli di affidabilità e/o utilizzabilità e alle disposizioni legali e regolamentari applicabili al momento della stipula del contratto. Se concordato, l'imprenditore garantisce anche che il prodotto è adatto a un uso diverso da quello normale.
Qualsiasi garanzia fornita dall'imprenditore, dal produttore o dall'importatore non pregiudica i diritti legali del consumatore.
Qualsiasi difetto o prodotto consegnato in modo errato deve essere segnalato per iscritto all'imprenditore entro 2 mesi dalla consegna. I prodotti devono essere restituiti nella confezione originale e in condizioni nuove.
Il periodo di garanzia dell'imprenditore corrisponde alla garanzia del produttore. Tuttavia, l'imprenditore non è mai responsabile dell'idoneità del prodotto alle esigenze del singolo consumatore o di eventuali consigli sull'uso o sull'applicazione.
La garanzia non si applica se:
-
Il consumatore ha riparato o modificato i prodotti consegnati da solo o li ha fatti riparare o modificare da terzi
-
I prodotti sono stati esposti a condizioni anomale, maltrattati o utilizzati in modo non conforme alle istruzioni fornite dall'imprenditore e/o alla confezione.
-
Il difetto deriva in tutto o in parte da normative governative relative alla natura o alla qualità dei materiali utilizzati
ARTICOLO 11 - CONSEGNA ED ESECUZIONE
L'imprenditore eserciterà la massima cura nel ricevere ed evadere gli ordini di prodotti e nel valutare le richieste di assistenza.
Il luogo di consegna è l'indirizzo fornito dal consumatore all'imprenditore.
Ai sensi dell'Articolo 4, l'imprenditore evaderà gli ordini accettati tempestivamente ed entro un massimo di 30 giorni, a meno che non sia stato concordato un periodo più lungo. In caso di ritardo o impossibilità di evasione, il consumatore sarà informato entro 30 giorni dall'ordine. Il consumatore ha quindi il diritto di recedere gratuitamente dal contratto e di richiedere eventuali danni.
In caso di cancellazione, l'imprenditore rimborserà l'importo pagato dal consumatore entro 14 giorni.
Se la consegna di un prodotto ordinato si rivela impossibile, l'imprenditore si impegnerà a fornire un prodotto sostitutivo. Ciò sarà chiaramente comunicato al più tardi al momento della consegna. Il diritto di recesso non può essere escluso per i prodotti sostitutivi. Le spese di restituzione in questi casi sono a carico dell'imprenditore.
Il rischio di danneggiamento e/o perdita dei prodotti è a carico dell'imprenditore fino alla consegna al consumatore o al suo rappresentante designato, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente.
ARTICOLO 12 - PAGAMENTO
Salvo diverso accordo, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 7 giorni lavorativi dall'inizio del periodo di recesso di cui all'articolo 6, comma 1. Nel caso di un contratto di servizi, tale periodo inizia dopo che il consumatore ha ricevuto la conferma del contratto.
Il consumatore deve segnalare tempestivamente eventuali inesattezze nei dati di pagamento forniti.
In caso di mancato pagamento, l'imprenditore ha il diritto di addebitare al consumatore, nel rispetto delle limitazioni legali, ragionevoli costi precomunicati.
ARTICOLO 13 - PROCEDURA DI RECLAMO
L'imprenditore dispone di una procedura di reclamo ben pubblicizzata e gestisce i reclami in conformità con essa.
I reclami relativi all'esecuzione del contratto devono essere presentati in modo chiaro e completo entro un tempo ragionevole dal momento in cui il consumatore ha individuato il difetto.
L'imprenditore risponderà ai reclami entro 14 giorni dal ricevimento. Se un reclamo richiede un tempo di elaborazione più lungo, l'imprenditore ne accuserà il ricevimento entro 14 giorni e indicherà quando il consumatore può aspettarsi una risposta dettagliata.
Il consumatore deve concedere all'imprenditore almeno 4 settimane per risolvere il reclamo in via amichevole. Trascorso questo periodo, la controversia diventa oggetto di una procedura formale di risoluzione delle controversie.
ARTICOLO 14 - CONTROVERSIE
I contratti tra l'imprenditore e il consumatore a cui si applicano i presenti termini e condizioni generali sono disciplinati esclusivamente dalla legge olandese.